IL NONNO CALCIATORE

un racconto di: Annalisa

È una milanese che per anni ha ripudiato la sua città, ora invece l’ha capita fino in fondo. Impiegata factotum, si è laureata in Comunicazione d’Impresa e da allora ha sempre cercato di trovare nel lavoro un po’ della sua passione verso la creatività e l’organizzazione del tutto (dagli eventi ai numeri). Amante del cinema d’autore e dei libri di genere pulp, cerca di viaggiare il più possibile, se non in areo almeno con la fantasia.

Una storia sull’Isola. La mia storia sull’Isola. Lavoro in questo quartiere da due anni circa e credo di poterlo considerare uno dei posti dove vorrei assolutamente trasferirmi, ma le zone di Milano un po’ alternative che ciclicamente vanno di moda, si sa, sono inavvicinabili.

Allora me la godo così, passeggiando nelle mie pause pranzo o all’uscita dall’ufficio, quando faccio a piedi da Segrino tutta via Borsieri fino a via Pepe, per prendere la verde; in quanti mi hanno detto “ma perché non prendi il metrò a Zara che è più vicino?”, ma sono quelli che non capiscono la meraviglia di camminare a passo veloce per queste vie.

Comunque, le mie origini erano già ben radicate in questo quartiere-paese nei primi anni Venti: mio nonno infatti era nato in via Borsieri e ne è sempre andato fiero. Mi raccontava che andava tutti i giorni a giocare a calcio all’oratorio della Fontana, saltando anche le lezioni di Catechismo, perché in fondo a lui della chiesa piaceva più che altro il lato sportivo. Quando aveva raggiunto l’età per fare la Prima Comunione il Parroco di allora gli aveva fatto recuperare tutte le lezioni saltate in un solo pomeriggio, così anche lui era riuscito ad essere “promosso” insieme a tutti gli altri bambini.

Si dice che fosse davvero bravo a calcio, talmente tanto che era stato notato da qualche pezzo grosso dell’Inter di quegli anni e che gli avessero pure organizzato una specie di provino per farlo entrare in squadra. Sta di fatto che in quel fatidico giorno gli era venuta una terribile tonsillite e non si era presentato, così addio Inter.

Quando ero piccola e ascoltavo questa storia immaginavo come sarebbe stata la mia vita da nipotina di un famoso calciatore perché per la me piccola e sognante, il nonno ovviamente sarebbe stato preso; pensavo che saremmo stati tutti ricchi e che era un vero peccato che quell’occasione fosse sfumata. Chissà, magari a quest’ora avrei una casa all’ultimo piano con terrazzo in via Boltraffio o via Alserio. Invece per ora mi accontento di venire fin qui da Milano Sud solo per lavoro, passeggiando nelle mie pause pranzo con il naso all’insù.

condividi questo racconto:

altri racconti

L’ISOLA, IL PRATO E IL BOSCO

di Ivan Carozzi

PENSIERINI SULL’ISOLA

di Gabriele Cipolla

ALLE ANIME PERSE

di Giovanni Tedeschi

VUOI DIVENTARE UNA GIF O LAVORARE CON NOI?

Tutte le nostre gif nascono da illustrazioni originali create ad hoc da Boombang Design. Vuoi diventare una gif animata ed apparire su questo sito?
Vuoi commissionarci GIF animate per un tuo progetto?

SCRIVICI, TI SPIEGHEREMO COME FARE!

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione